13 Ott

Achrioptera fallax (PSG 327)

Scheda tassonomica

Ordine: Phasmatodea
Famiglia: Phasmatidae
Sottofamiglia: Phasmatinae
Genere: Achrioptera
Specie: Achrioptera fallax
Provenienza: Madagascar

Nota generale: consigliamo sempre di provvedere agli animali una teca di dimensioni adeguate alla loro grandezza.In generale può valere la seguente formula:

altezza teca = altezza insetto x 3

in modo da permettere mute adeguate, una corretta ventilazione e umidità dell’ambiente, senza ristagni di muffe, cibo fresco e appigli tali da permettere una ottimale deambulazione e movimento. Per insetti di grossa taglia, consigliamo di non superare le 8-10 coppie per teca.

Le dimensioni qui indicate sono intese per esemplari adulti: dal primo stadio di neanide sino a quelli successivi sarà possibile utilizzare teche e faunabox di dimensioni ridotte. Le indicazioni sottostanti sono, naturalmente, di massima: sta al buon senso di ognuno provvedere al massimo benessere degli animali.

Allevamento

Difficoltà 3
Dimensione teca almeno 50cm (altezza)
Umidità 70-80%
Temperatura 23-27°
Nutrimento rovo ed eucalipto

Incubazione uova

Substrato zanzariera su perlite umida (tipo T4)
Temperatura intorno ai 25°
Umidità 70%
Tempo di schiusa 4-5 mesi

Descrizione e morfologia

La splendida colorazione del maschio adulto rende questo fasmide tra i piu’ colorati e famosi nel mondo entomologico.
Il maschio adulto, lungo circa 13 cm, presenta una colorazione sul blu elettrico molto accesa, con antenne rosso scuro e ali rosso fuoco; sulle zampe mesatoraciche e metatoraciche sono presenti inoltre dei rigonfiamenti spinosi arancioni; spine blu elettrico sono presenti anche su tutto il torace.
La femmina, piu’ grande, raggiunge i 20 cm e presenta una colorazione molto piu’ spenta: principilmente marroncina chiaro, presenta due antenne molto simili a quelle del maschio (rosso scuro), spine su tutto il torace e su tutte le zampe, ali rosso fuoco; alcune aree, principalmente sulle giunture degli arti, sono azzurre.
Le neanidi sono invece lunghe circa 2 cm, color marrone scuro e con antenne molto corte.
Le uova sono lunghe circa 5 mm, ovali e affusolate, di colore marrone chiaro.

Ciclo vitale

Dopo 4-5 mesi di incubazione si schiudono le prime uova; le ninfe diventano adulte in un periodo che varia tra i 4 e i 6 mesi (prima i maschi e poi le femmine). Dopo poche settimane gli adulti iniziano ad accoppiarsi; la femmina depone le uova lanciandole con un movimento a frusta dell’addome. Gli adulti vivono poi per altri 6-8 mesi circa.
Il maschio, subito dopo l’ultima muta, non assume immediatamente i colori sgargianti che lo contraddistinguono, ma rimane di un colore olivastro; sviluppa poi tutti i suoi colori intensi dopo un paio di settimane.

Riproduzione

La riproduzione avviene per via sessuata.

Etologia

Le neanidi sono molto attive di giorno, soprattutto i primi giorni durante i quali corrono incessantemente; le neanidi inoltre cercano ogni possibile feritoia e via d’uscita dalla gabbia.
I maschi adulti, se minacciati, allargano le ali rosse producendo un rumore di sfregamento.

Approfondimenti