Aretaon asperrimus (PSG 118)
Scheda tassonomica
Ordine: Phasmatodea
Famiglia: Heteropterygidae
Sottofamiglia: Obriminae
Genere: Aretaon
Specie: Aretaon asperrimus
Provenienza: Borneo
Nota generale: consigliamo sempre di provvedere agli animali una teca di dimensioni adeguate alla loro grandezza.In generale può valere la seguente formula:
in modo da permettere mute adeguate, una corretta ventilazione e umidità dell’ambiente, senza ristagni di muffe, cibo fresco e appigli tali da permettere una ottimale deambulazione e movimento. Per insetti di grossa taglia, consigliamo di non superare le 8-10 coppie per teca.
Le dimensioni qui indicate sono intese per esemplari adulti: dal primo stadio di neanide sino a quelli successivi sarà possibile utilizzare teche e faunabox di dimensioni ridotte. Le indicazioni sottostanti sono, naturalmente, di massima: sta al buon senso di ognuno provvedere al massimo benessere degli animali.
Allevamento
Difficoltà | ![]() |
Dimensione teca | almeno 30cm (altezza) |
Umidità | 70-80% |
Temperatura | 23-27° |
Nutrimento | edera, quercia e rovo |
Incubazione uova
Substrato | perlite umida |
Temperatura | intorno ai 25° |
Umidità | 65% |
Tempo di schiusa | 4 mesi |
Descrizione e morfologia
Insetto particolarmente “spinoso” (da qui il nome asperrimus) e di piccola taglia, e’ di colore marrone scuro con striature gialle o marroncino chiaro su tutto il corpo. La femmina, lunga poco piu’ di 8 cm, e’ ricoperta di spine su tutto il torace e le zampe. Il maschio, 6 cm di lunghezza, e’ piu’ sottile, attero, e con striature giallo o marroncino chiaro piu’ pronunciate.
Le neanidi sono simili agli adulti, ma di taglia ovviamente inferiore e di colore piu’ chiaro.
Le uova sono cilindriche, nere e liscie, lunghe 5 mm circa.
Ciclo vitale
Dopo 4 mesi di incubazione in perlite, vermiculite o comunque in substrato umido e quanto piu’ possibile sterile, si schiuderanno le prime uova. In 5 mesi circa gli esemplari raggiungeranno lo stadio adulto, e dopo poche settimane inizieranno gli accoppiamenti.
E’ importante che l’ambiente sia ben umido (70-80%) e che la femmina abbia un substrato adatto (perlite, fibra di cocco, vermiculite) dove deporre le uova.
Riproduzione
La riproduzione avviene sia per via sessuata sia per partenogenesi.
Etologia
Specie prettamente notturna, durante il giorno si appiattisce e si nasconde tra le foglie. Ama bere, per cui e’ consigliato spruzzare almeno una volta ogni 2 giorni.