28 Set

Eurycantha calcarata (PSG 23)

Scheda tassonomica

Ordine: Phasmatodea
Sottordine: Verophasmatodea
Famiglia: Phasmatidae
Sottofamiglia: Eurycanthinae
Genere: Eurycantha
Specie: Eurycantha calcarata
Provenienza: Papua Nuova Guinea

Nota generale: consigliamo sempre di provvedere agli animali una teca di dimensioni adeguate alla loro grandezza.In generale può valere la seguente formula:

altezza teca = altezza insetto x 3

in modo da permettere mute adeguate, una corretta ventilazione e umidità dell’ambiente, senza ristagni di muffe, cibo fresco e appigli tali da permettere una ottimale deambulazione e movimento. Per insetti di grossa taglia, consigliamo di non superare le 8-10 coppie per teca.

Le dimensioni qui indicate sono intese per esemplari adulti: dal primo stadio di neanide sino a quelli successivi sarà possibile utilizzare teche e faunabox di dimensioni ridotte. Le indicazioni sottostanti sono, naturalmente, di massima: sta al buon senso di ognuno provvedere al massimo benessere degli animali.

Allevamento

Difficoltà 3
Dimensione teca almeno 40cm (altezza) x 30cm (lunghezza)
Umidità 60%-70%
Temperatura tra i 20° e i 27°
Nutrimento foglie di rovo, edera, quercia, fico, nocciolo, eucalipto
Substrato nel terrario Un substrato di torba o fibra di cocco con corteccia permettera’ di mantenere l’umidita’, di ricreare l’ambiente naturale della specie e di favorire la deposizione di uova

Incubazione uova

Substrato torba ,vermiculite o fibra di cocco
Temperatura 25°
Umidità 60%
Tempo di schiusa 6 mesi

Descrizione e morfologia

L’Eurycantha calcarata presenta una colorazione che varia dal verde pallido delle neanidi al marrone scuro degli adulti. Entrambi i sessi sono atteri e con piccole spine lungo il torace e le zampe.
La femmina adulta misura intorno ai 15 cm ed ha una colorazione bruno-rossastra su tutto il corpo; presenta antenne lunghe e filiformi di circa 5 cm.
Il maschio adulto invece misura circa 11 cm e la sua corporatura, di color marrone scuro, è simile a quella dell’esemplare femminile. Il maschio, a differenza della femmina, nei femori delle zampe posteriori, particolarmente ingrossati, presenta una spina ricurva di circa 0.7 cm, che viene utilizzata come unica arma di difesa.
Questa spina è talmente coriacea che viene usata come amo da pesca dagli indigeni della Nuova Guinea.

Ciclo vitale

Le uova, deposte dalla femmina qualche settimana dopo i primi accoppiamenti, sono di forma cilindrica e misurano 8 mm di lunghezza e 4 mm di larghezza.
Le uova si schiudono dopo 5 mesi circa dalla deposizione e le neanidi misurano circa 2 cm presentando una colorazione marrone chiaro o verde chiaro su tutto il corpo; lo stadio adulto viene raggiunto dopo 6 mesi circa, e gli esemplari vivono per altri 8 mesi circa.

Riproduzione

La riproduzione avviene sia per partenogenesi sia per via sessuata.

Etologia

Questa specie è tipicamente notturna; di giorno gli esemplari si raggruppano e si nascondono sotto le cortecce o nelle cavità degli alberi; per questo motivo, se allevati, occorre posizionare sul fondo del terrario della corteccia o comunque dei pezzi di legno sotto al quale possano raggrupparsi e ripararsi durante le ore diurne.
Il maschio, se infastidito, inarca la coda come uno scorpione e “scalcia” usando le zampe posteriori e le possenti spine poste sui femori.
Da neanide, puo’ effettuare autonomia come unica arma di difesa.

Approfondimenti

http://it.wikipedia.org/wiki/Eurycantha_calcarata