28 Set

Extatosoma tiaratum (PSG 9)

Scheda tassonomica

Ordine: Phasmatodea
Sottordine: Anareolatae
Famiglia: Phasmatidae
Sottofamiglia: Tropidoderinae
Genere: Extatosoma
Specie: Extatosoma tiaratum
Provenienza: Australia del Nord, Nuova Guinea

Nota generale: consigliamo sempre di provvedere agli animali una teca di dimensioni adeguate alla loro grandezza.In generale può valere la seguente formula:

altezza teca = altezza insetto x 3

in modo da permettere mute adeguate, una corretta ventilazione e umidità dell’ambiente, senza ristagni di muffe, cibo fresco e appigli tali da permettere una ottimale deambulazione e movimento. Per insetti di grossa taglia, consigliamo di non superare le 8-10 coppie per teca.

Le dimensioni qui indicate sono intese per esemplari adulti: dal primo stadio di neanide sino a quelli successivi sarà possibile utilizzare teche e faunabox di dimensioni ridotte. Le indicazioni sottostanti sono, naturalmente, di massima: sta al buon senso di ognuno provvedere al massimo benessere degli animali.

Allevamento

Difficoltà
Dimensione teca almeno 45cm (altezza) x 30cm (lunghezza)
Umidità 60%, in ambiente ventilato
Temperatura tra i 20° e i 27°
Nutrimento eucalipto (pianta nutrice in natura), rovo, nocciolo, quercia

Incubazione uova

Substrato scottex umido o vermiculite
Temperatura 25°
Umidità 60%
Tempo di schiusa 6-12 mesi (partenogenetiche); 4-6 mesi (sessuate)

Descrizione e morfologia

L’Extatosoma tiaratum, conosciuto anche come insetto foglia secca o Fantasma di Macleay, è un fasmide di grossa taglia diffuso in Australia e Nuova Guinea. E’ dotato di ottime capacità di mimetismo, grazie alla colorazione marrone, da chiaro a scuro in differenti sfumature, e alle protuberanze spinose su zampe e addome, che lo rendono molto simile ad una foglia secca accartocciata. Il dimorfismo sessuale è particolarmente spiccato: la femmina è dotata di piccole ali, inutilizzate, e di taglia maggiore rispetto al maschio (15 cm di lunghezza), che è invece dotato di lunghe antenne e ali, snello e di dimensioni ridotte (12-13 cm di lunghezza).

Ciclo vitale

Le neanidi, una volta fuoriuscite dall’uovo, sono nere e con il capo rosso, rassomigliando a formiche tropicali (Leptomyrmex erythrocephalus); sono agili e veloci e lunghe all’incirca 2 cm.
Lo stadio adulto viene raggiunto in circa 4-6 mesi dopo 5-6 mute per i maschi e 6-8 mute per le femmine. Gli esemplari divenuti adulti possono vivere dai 4-5 mesi (maschi) sino agli 8-11 (femmine). La deposizione delle uova avviene all’incirca dopo tre settimane dal primo accoppiamento.

Riproduzione

La riproduzione dell’Extatosoma tiaratum può avvenire sia per partenogenesi che per via sessuata. La colorazione delle uova varia da un beige chiaro ad un marrone scuro. L’uovo assomiglia ad un piccolo seme e presenta un opercolo, una piccola apertura da cui fuoriuscirà la neanide.

Etologia

Se minacciato, l’Extatosoma tiaratum assume le sembianze di un piccolo scorpione, ritraendo l’addome e arrotolandolo su se stesso. In alcuni casi, “scalcia” con le zampe posteriori e rilascia una sostanza odorosa, dal profumo simile al sandalo, innocua per l’uomo ma fastidiosa per i predatori.

Curiosità

Le uova di questo grosso fasmide assomigliano a semi di acacia: in natura vengono spesso raccolte dalle formiche tropicali Leptomyrmex darlingtoni e incubate all’interno del formicaio. Le neanidi, una volta fuoriuscite dall’uovo, sono nere e con il capo rosso: mimando l’aspetto della formica escono, quindi, all’esterno indisturbate.