28 Set

Phaenopharos khaoyaiensis (PSG 215)

Scheda tassonomica

Ordine: Phasmatodea
Famiglia: Diapheromeridae
Sottofamiglia: Necrosciinae
Genere: Phaenopharos
Specie: Phaenopharos khaoyaiensis
Provenienza: Thailandia

Nota generale: consigliamo sempre di provvedere agli animali una teca di dimensioni adeguate alla loro grandezza.In generale può valere la seguente formula:

altezza teca = altezza insetto x 3

in modo da permettere mute adeguate, una corretta ventilazione e umidità dell’ambiente, senza ristagni di muffe, cibo fresco e appigli tali da permettere una ottimale deambulazione e movimento. Per insetti di grossa taglia, consigliamo di non superare le 8-10 coppie per teca.

Le dimensioni qui indicate sono intese per esemplari adulti: dal primo stadio di neanide sino a quelli successivi sarà possibile utilizzare teche e faunabox di dimensioni ridotte. Le indicazioni sottostanti sono, naturalmente, di massima: sta al buon senso di ognuno provvedere al massimo benessere degli animali.

Allevamento

Difficoltà 1
Dimensione teca almeno 50cm (altezza)
Umidità 60%-70%
Temperatura tra i 20° e i 27°
Nutrimento eucalipto, rovo, nocciolo, quercia

Incubazione uova

Substrato scottex umido o vermiculite
Temperatura 20-25°
Umidità 60%
Tempo di schiusa 4-6 mesi

Descrizione e morfologia

La femmina adulta raggiunge i 20cm di lunghezza ed e’ di colore marrone chiaro.
Dispone di due piccole ali rosso accesso inadatte al volo ma che spiega in caso di pericolo. Presenta inoltre lunghe antenne di circa 8 cm.
Il maschio, rarissimo in quanto tutti gli allevamenti conosciuti sono partenogenetici, e’ lungo 16 cm, anche esso di color marrone, leggermente piu’ scuro della femmina. Ha due piccole ali arancioni inadatte al volo, ed occhi gialli.
Le uova sono nere e tondeggianti dal diametro di circa 5 mm. Le neanidi misurano 4 cm alla nascita e sono molto attive.

Ciclo vitale

La femmina raggiunge lo stadio adulto dopo circa 6 mesi ed altrettante mute; dopo circa 3-4 settimane, comincerà a deporre le uova, nere e rotonde, che si schiuderanno in circa 4-6 mesi.
Gli esemplari vivranno poi per circa altri 8 mesi.

Riproduzione

La riproduzione avviene per via partenogenetica, in quanto il maschio non e’ stato trovato.  Tuttavia, in casi rarissimi, anche attraverso riproduzione partenogenetica, e’ possibile che la femmina generi un maschio. A noi e’ capitato!

Etologia

La femmina dispiega le ali rosse a scopo difensivo e risultano essere l’unico sistema difensivo degli adulti.