Phyllium philippinicum (PSG 278)
Scheda tassonomica
Ordine: Phasmatodea
Famiglia: Phyliidae
Sottofamiglia: Phyliinae
Genere: Phyllium
Specie: Phyllium philippinicum
Provenienza: Filippine
Nota generale: consigliamo sempre di provvedere agli animali una teca di dimensioni adeguate alla loro grandezza.In generale può valere la seguente formula:
in modo da permettere mute adeguate, una corretta ventilazione e umidità dell’ambiente, senza ristagni di muffe, cibo fresco e appigli tali da permettere una ottimale deambulazione e movimento. Per insetti di grossa taglia, consigliamo di non superare le 8-10 coppie per teca.
Le dimensioni qui indicate sono intese per esemplari adulti: dal primo stadio di neanide sino a quelli successivi sarà possibile utilizzare teche e faunabox di dimensioni ridotte. Le indicazioni sottostanti sono, naturalmente, di massima: sta al buon senso di ognuno provvedere al massimo benessere degli animali.
Allevamento
Difficoltà | ![]() |
Dimensione teca | almeno 40cm (altezza) |
Umidità | 80% (nebulizzare con acqua distillata); ciononostante molta areazione |
Temperatura | intorno ai 25° |
Nutrimento | rovo, quercia |
Incubazione uova
Substrato | Retina di zanzariera sopra perlite umida |
Temperatura | intorno ai 25° |
Umidità | 65% |
Tempo di schiusa | 3 mesi se fecondate; 4-5 mesi se partenogenetiche |
Descrizione e morfologia
Tipico insetto foglia, il Phyllium philippinicum si presenta di un verde acceso nello stadio adulto; colore, forma e staticita’ dell’esemplare lo rendono particolarmente adatto al mimetismo criptico. Essi infatti hanno il corpo largo e sottile, sormontato da nervature.
La femmina, piu’ grande del maschio come per quasi tutti i fasmidi, arriva a misurare tra i 7 e gli 8 cm. Il maschio, invece, misura circa 6 cm di lunghezza, ha un corpo piu’ sottile, ali che gli permettono di compiere lunghi salti e lunghe antenne.
Le neanidi subito dopo la schiusa delle uova sono mirmecomorfe, di colore marrone scuro con striature bianche; dopo qualche giorno il loro torace iniziera’ ad allargarsi, pur rimanendo sottile, e a diventare sempre piu’ verde.
Le uova sono marroncine, simili ad una goccia, con filamenti sottili per raccogliere l’umidita’.
Ciclo vitale
La schiusa delle uova avviene all’incirca dopo 3 mesi, se fecondate, o 4-5 mesi, se partenogenetiche e tenute ad una temperatura di 25° ,con umidita’ costante intorno al 65%.
Le neanidi, particolarmente delicate, tenderanno a stare fino alla prima muta su un’unica foglia o comunque nei pressi; si raccomanda di non spruzzare direttamente sopra gli esemplari, anche negli stadi successivi.
Dopo circa 4-5 mesi dopo la schiusa viene raggiunto lo stadio adulto, un mese dopo il quale avverranno i primi accoppiamenti. I maschi vivranno quindi per altri 3 mesi (8-9 mesi in totale circa), mentre le femmine per un mese in piu’ (9-10 mesi in totale circa).
La femmina iniziera’ a depositare 3-4 uova al giorno a partire da 3 settimane dopo il primo accoppiamento.
Riproduzione
La riproduzione avviene per via sessuata, ma la femmina puo’ deporre uova anche per partenogenesi.
Etologia
Specie molto statica e fragile, non ama essere maneggiata e, per l’allevamento, non va tenuta insieme ad altri fasmidi, che potrebbero scambiarla per una foglia ed addentarla.
Quando sente una corrente d’aria, tende ad oscillare, mimando il movimento di una voglia che vibra al vento.
Approfondimenti
http://www.bugsandreptiles.it/scheda-phyllium-philippinicum.html
http://www.keepinginsects.com/stick-insect/species/leaf-insect-psg-278/
http://www.entozoo.com/index.php?article30/phyllium-philippinicum