Heteropteryx dilatata (PSG 18)
Scheda tassonomica
Ordine: Phasmatodea
Sottordine: Aerolatae
Famiglia: Heteropterygidae
Sottofamiglia: Heteropteryginae
Genere: Heteropteryx
Specie: Heteropteryx dilatata
Provenienza: Malesia, Singapore, Sumatra, Sarawak, Thailandia
in modo da permettere mute adeguate, una corretta ventilazione e umidità dell’ambiente, senza ristagni di muffe, cibo fresco e appigli tali da permettere una ottimale deambulazione e movimento. Per insetti di grossa taglia, consigliamo di non superare le 8-10 coppie per teca.
Le dimensioni qui indicate sono intese per esemplari adulti: dal primo stadio di neanide sino a quelli successivi sarà possibile utilizzare teche e faunabox di dimensioni ridotte. Le indicazioni sottostanti sono, naturalmente, di massima: sta al buon senso di ognuno provvedere al massimo benessere degli animali.
Allevamento
Difficoltà | ![]() |
Dimensione teca | almeno 50cm (altezza) x 30cm (lunghezza) |
Umidità | 60%-70% |
Temperatura | tra i 20° e i 26° |
Nutrimento | foglie di rovo, nocciolo, quercia, rosa, fragole |
Incubazione uova
Substrato | vermiculite o perlite umida; strato di torba |
Temperatura | 25° |
Umidità | 60% |
Tempo di schiusa | 18-24 mesi |
Descrizione e morfologia
La femmina adulta e’ tra i fasmidi piu’ pesanti al mondo, pesando tra i 50 e i 70 grammi per 15-18 cm di lunghezza; di solito possiede una colorazione verde brillante che viene assunta solo nello stadio adulto; la testa e il torace sono ricoperte da piccole protuberanze spinose sporgenti con punte di colore rosa, mentre l’addome e’ invece tozzo e molto dilatato (da qui il nome della specie).
Le ali della femmina, atrofizzate e inadatte al volo, anteriori sono verdi, mentre quelle posteriori sono rosa e trasparenti.
La neanide femmina ha una colorazione piu’ chiara, solitamente beige durante il giorno, mentre durante la notte diventa piu’ rossiccia. Si può vedere, in fondo all’addome, l’ovopositore con il quale la femmina depone le uova nel substrato.
Il maschio e’ lungo tra i 10 e i 12 cm. e di colore marrone scuro; sia sulla testa che sopra il torace sono presenti tante piccole spine; il resto del corpo invece è ricoperto dalle ali anteriori, anche esse di color marrone scuro.
Le uova misurano 8.5 x 5.5 mm, sono marroni, di forma ovale irregolare.
Alla nascita la neanide misura circa 3-3.5 cm, di colore grigiastro con i segmenti addominali molto evidenti e sfrangiati sui lati; il maschio inoltre presenta un segmento addominale di colore bianco molto visibile.
Ciclo vitale
La femmina entra nello stadio adulto dopo 7 mute, compiute in un arco di 10/12 mesi, e vive poi ancora per 7/12 mesi.
Il maschio entra nello stadio adulto dopo 6 mute, compiute in un arco di 9/11 mesi, e vive poi ancora per altri 5/6 mesi.
Le uova hanno tempi di schiusa dell’ordine dei 18/24 mesi.
Riproduzione
La riproduzione avviene per via sessuata.
La femmina può deporre un centinaio di uova circa; la forma delle uova e’ sferica ma leggermente schiacciata su i lati e possiede una colorazione grigiastra.
Questa specie depone le uova inserendole nel terreno, quindi e’ consigliabile immettere nel terrario 7 cm di torba circa su tutto il fondo. In alternativa una vaschetta con perlite o vermiculite sempre umida puo’ andare bene.
Etologia
Questa specie e’ notturna, per cui molto statica durante il giorno. Ha un carattere molto aggressivo: la femmina adulta, se si sente in pericolo, solleva l’addome inarcandolo sul dorso e inizia a “scalciare” con le zampe posteriori dotate di spine, effettuando un movimento a tenaglia. È anche capace di emettere dei suoni sibilanti. Durante lo stadio larvale puo’ effettuare tanatosi.
Approfondimenti
http://en.wikipedia.org/wiki/Heteropteryx_dilatata
http://www.bugsandreptiles.it/scheda-heteropteryx-dilatata.html
http://www.keepinginsects.com/stick-insect/species/jungle-nymph/
http://www.entozoo.com/index.php?article16/heteropteryx-dilatata