02 Nov

Necroscia annulipes (PSG 290)

Scheda tassonomica

Ordine: Phasmatodea
Famiglia: Diapheromeridae
Sottofamiglia: Necrosciinae
Genere: Necroscia
Specie: Necroscia annulipes
Provenienza: Cambogia, Malesia, Sumatra, Thailandia

Nota generale: consigliamo sempre di provvedere agli animali una teca di dimensioni adeguate alla loro grandezza.In generale può valere la seguente formula:

altezza teca = altezza insetto x 3

in modo da permettere mute adeguate, una corretta ventilazione e umidità dell’ambiente, senza ristagni di muffe, cibo fresco e appigli tali da permettere una ottimale deambulazione e movimento. Per insetti di grossa taglia, consigliamo di non superare le 8-10 coppie per teca. Le dimensioni qui indicate sono intese per esemplari adulti: dal primo stadio di neanide sino a quelli successivi sarà possibile utilizzare teche e faunabox di dimensioni ridotte. Le indicazioni sottostanti sono, naturalmente, di massima: sta al buon senso di ognuno provvedere al massimo benessere degli animali.

Allevamento

Difficoltà 2
Dimensione teca almeno 50cm (altezza)
Umidità 70-80%
Temperatura 20-27°
Nutrimento Ligustro (sia albero sia siepe)

Incubazione uova

Substrato incubazione diretta su vermiculite umida (tipo T2)
Temperatura intorno ai 25°
Umidità 70%
Tempo di schiusa 5-6 mesi

Descrizione e morfologia

Specie dai colori particolarmente luminosi, i Necroscia Annulipes sono tra i pochi fasmidi di cui sappiamo che siano in grado di volare – entrambi i sessi – e non solo di compiere lunghi balzi.
La femmina e’ lunga circa 9 cm, e’ di colore verde chiaro, ha zampe gialle “tigrate”, una striatura sul rosso lungo tutto il corpo e una macchia azzurra dove le ali si congiungono sull’addome. Le ali, spiegate, solo di un rosa acceso.
Il maschio e’ praticamente identico alla femmina (dimorfismo sessuale quasi assente), a differenza delle dimensioni, misurando solamente 7 cm.
Le neanidi, lunghe circa 2 cm, sono verdi su tutto il corpo.
Le uova sono grigio chiaro a forma di allungata ed appuntita; la femmina – infatti – le depone conficcandole con l’addome nel terreno.

Ciclo vitale

Dopo 5-6 mesi circa di incubazione, nasceranno le neanidi. Dopo ulteriori 5-6 mesi, le neanidi raggiungeranno lo stadio adulto, e vivranno per altrettanto tempo.

Riproduzione

La riproduzione avviene per via sessuata.
Gli accoppiamenti iniziano 3 settimane circa dopo aver raggiunto lo stadio adulto e durano alcune ore.

Etologia

Specie notturna, sia i maschi sia le femmine sono in grado di volare, pertanto occorre fare particolarmente attenzione quando si apre il terrario o quando li si maneggia.
La femmina, durante le ore notturne, depone le uova curvando l’addome e conficcando le uova in un substrato. Per questo motivo uno scottex umido e arrottolato sara’ un buon substrato per la deposizione delle uova, le quale andranno poi rimosse e incubate su vermiculite umida.

Approfondimenti