Phasma gigas ‘Jailolo’ (PSG 372)
Scheda tassonomica
Ordine: Phasmatodea
Famiglia: Phasmatidae
Sottofamiglia: Phasmatinae
Genere: Phasma
Specie: Phasma gigas
Provenienza: Indonesia, isola di Halmahera
Nota generale: consigliamo sempre di provvedere agli animali una teca di dimensioni adeguate alla loro grandezza.In generale può valere la seguente formula:
in modo da permettere mute adeguate, una corretta ventilazione e umidità dell’ambiente, senza ristagni di muffe, cibo fresco e appigli tali da permettere una ottimale deambulazione e movimento. Per insetti di grossa taglia, consigliamo di non superare le 8-10 coppie per teca.
Le dimensioni qui indicate sono intese per esemplari adulti: dal primo stadio di neanide sino a quelli successivi sarà possibile utilizzare teche e faunabox di dimensioni ridotte. Le indicazioni sottostanti sono, naturalmente, di massima: sta al buon senso di ognuno provvedere al massimo benessere degli animali.
Allevamento
Difficoltà | ![]() |
Dimensione teca | almeno 70cm (altezza) |
Umidità | 60%-70% (nebulizzare con acqua distillata) |
Temperatura | tra i 20° e i 27° |
Nutrimento | rovo, quercia, eucalipto |
Incubazione uova
Substrato | Retina di zanzariera sopra perlite umida |
Temperatura | 20-23° |
Umidità | 70-80% |
Tempo di schiusa | 8-10 mesi |
Descrizione e morfologia
Tra i piu’ grandi fasmidi al mondo, la femmina adulta del Phasma gigas raggiunge i 22-23 cm di lunghezza. Di colore tra il verde chiaro e il marroncino chiaro, la femmina adulta possiede due grandi ali sviluppate (inadatte pero’ al volo) color giallo pallido con striature marrone scuro, che le danno un aspetto tigrato.
Il maschio adulto invece, che puo’ raggiungere i 14 cm di lunghezza, e’ solitamente di un verde piu’ acceso della femmina, e anch’esso possiede un paio di ali sviluppate di colore tigrato.
Le neanidi sono molto grandi (28 mm) e di colore verde chiaro; gia’ dalla nascita si puo’ intuire il sesso dell’esemplare.
Le uova sono nere, rotonde e lucide; misurano 4×5 mm circa.
Ciclo vitale
Le uova in allevamento hanno spesso un tasso di schiusa molto basso (< del 50%), e anche il tasso di morte delle neanidi e’ piuttosto elevato. E’ importante tenere gli esemplari in teche grandi, aerate ed umide; se si vuole spruzzare consiglio vivamente l’acqua distillata, che evitera’ di depositare possibile calcare sugli esemplari.
Le uova, dopo circa 8 mesi di incubazione, si schiuderanno e nasceranno ninfe piuttosto grandi e vivaci. Le femmine diventeranno adulte in 4 mesi e dopo 8 mute, mentre i maschi in 3 mesi e 7 mute. La femmina iniziera’ a deporre uova dopo circa un mese dai primi accoppiamenti o da quando raggiunge lo stadio adulto. Entrambi i sessi vivono per alcuni mesi dopo aver raggiunto lo stadio adulto.
Riproduzione
La riproduzione avviene per via sessuata, ma la femmina puo’ deporre alcune uova anche per partenogenesi.
Etologia
Specie poco dinamica, e’ attiva soprattutto di notte. Il maschio adulto, se infastidito, puo’ aprire le ali e sfregarle producendo un rumore fastidioso.
Le ninfe se maneggiate tendono a “scalciare” e a lasciarsi andare al suolo.
Le neanidi accettano rovo, ma e’ consigliabile tagliuzzare le foglie in modo da renderne il bordo piu’ morbido; da adulti accettano anche eucalipto e quercia.
Approfondimenti
http://www.phasmes-aux-dons.com/t4506-phasma-gigas-jailolo-psg-n-372
http://www.phasmatodea.com/web/guest/phasma-gigas